Quali sono i vantaggi del monitoraggio del silo tramite sensori?
L’agricoltura connessa sta crescendo a un ritmo rapido, con l’aiuto di droni, stazioni meteorologiche, dispositivi GPS e una serie di altri dispositivi tecnologici. Questa tendenza può essere vista anche quando si tratta di gestire i livelli di stock e le condizioni delle merci immagazzinate da agricoltori, cooperative e altri attori dell’industria alimentare.
Con gli IBC e i silos collegati, monitorare, misurare e proteggere le scorte sta diventando più facile, e tutto a distanza. Ecco alcuni esempi concreti dei vantaggi dell’uso dei sensori in questo settore, che ha esigenze reali in termini di processi logistici e di sicurezza.
Ottenere informazioni più accurate sulle scorte
Ci sono diversi requisiti per lo stoccaggio del grano, e la questione dei livelli di stock nei silos è uno dei principali.
Il modo più tradizionale per misurare il livello del grano in un silo è quello di salire sulla scala per un controllo visivo, che non è molto preciso. Con l’uso di strumenti di pesatura, è possibile migliorare la qualità dei controlli, ma questi sistemi sono molto costosi e la loro installazione deve spesso essere fatta prima del montaggio del silo.
I sensori sono quindi una soluzione di monitoraggio perfetta! Ci sono vari prodotti collegati di questo tipo: la versione di vibrazione ultrasonica, il sensore di sistema ottico e il rilevatore di deformazione del silo di pressione del grano. Tutti forniscono informazioni affidabili e a basso costo sullo stato di riempimento di un silo.
Ottimizzare lo stoccaggio e le consegne
Il monitoraggio dei livelli di stock è così importante per affrontare la sfida della gestione della logistica a silo. Avere abbastanza grano nei silos in ogni momento e regolare i livelli di produzione, senza dover allontanare i bidoni a causa dei tassi di riempimento massimi, è il problema che deve essere risolto.
L’installazione di sensori è di grande aiuto, perché trasmettono informazioni di stoccaggio che aiutano a prendere le decisioni giuste al momento giusto. La precisione e l’accesso ai dati in qualsiasi momento permettono di anticipare gli ordini. Questo evita le rotture di stock, le consegne urgenti o le consegne complicate di domenica o nei giorni festivi. Questo non solo aumenta la tranquillità, ma riduce anche i costi di logistica.
Monitoraggio remoto dei silos
Un altro vantaggio innegabile del sensore elettronico e connesso è che può trasmettere tutti i dati essenziali all’agricoltore senza che questi debba viaggiare. Questo riguarda principalmente i livelli di stock, ma alcuni sensori misurano anche la temperatura e il contenuto di umidità del grano, per esempio.
Collegare i silos per evitare i controlli manuali fa risparmiare molto tempo. Tutti i dati sono disponibili da casa, utilizzando piattaforme web o applicazioni.
Inoltre, il controllo remoto aumenta il livello di sicurezza e protezione per gli utenti del silo. Spesso si verificano gravi incidenti quando gli agricoltori devono salire sui silos per controllare la quantità di prodotto rimasto, la temperatura all’interno del silo o la possibilità di infiltrazioni d’acqua.
Beneficiare della misurazione in tempo reale
Mentre il monitoraggio visivo può raramente essere fatto su base giornaliera, il monitoraggio tramite sensori permette letture più frequenti.
A seconda del tipo di sensore e della sua impostazione, è possibile ottenere diverse letture al giorno. Questo fornisce informazioni affidabili che permettono di reagire molto rapidamente, per esempio prima che il livello delle scorte sia troppo basso per nutrire gli animali.
I sensori e le loro applicazioni forniscono anche sistemi di allarme. Non è necessario controllare costantemente il livello delle scorte: un avviso sarà inviato quando viene rilevata una certa soglia, che sarà stata impostata in precedenza. Il rilevamento di un aumento improvviso della temperatura può anche essere la causa di un messaggio di allarme, se l’attrezzatura ha questa funzionalità di monitoraggio.
Collegare i sensori a una soluzione di automazione di controllo
Per ridurre i costi e risparmiare tempo prezioso, i sensori possono essere utilizzati per automatizzare il processo di ordinazione collegando i silos.
Infatti, il sensore e il suo sistema informatico non solo permettono di sapere dove si trova lo stock, ma anche di fare un ordine ottimizzato in pochi clic. Questo è possibile integrando i dati con il software ERP, che è poi collegato ad altre applicazioni.
L’applicazione web, o la sua versione mobile, che trasmette le informazioni del sensore, può per esempio informare l’utente quando il livello di stock nel silo permette di ordinare un camion completo, per ottimizzare i costi. Con un semplice clic, l’ordine di grano o di qualsiasi altro tipo di prodotto può essere effettuato. Questo processo automatizzato fa risparmiare tempo sia al fornitore che all’ordinante, che possono concentrarsi su compiti a maggior valore aggiunto.
Stabilire un programma di consegna
L’installazione di una scatola collegata per conoscere il livello di stock è anche particolarmente interessante per rispettare meglio i termini di consegna. Ciò è dovuto in particolare alle possibilità di anticipazione offerte da certi sistemi di rilevamento del livello di riempimento dei sili.
Oltre al monitoraggio continuo, il sistema di sensori collegato permette di prevedere la quantità di grano nei silos nei giorni successivi. Questo è determinato, tra l’altro, secondo le entrate e le uscite di grano programmate e il consumo abituale di ogni cliente o membro: il Machine Learning è messo al lavoro per l’agricoltura e l’industria alimentare. Questo permette a tutti di sapere quando le consegne devono essere fatte, il che rende possibile impostare un programma di consegna ottimale.
Fornire un servizio superiore
Per i membri delle cooperative agricole, i fornitori e i clienti delle società di gestione dei sili, l’installazione di sensori connessi permette di migliorare il servizio al cliente e la qualità della relazione tra i vari attori.
Al di là dell’aspetto pratico e dei guadagni economici, questo tipo di soluzione mira a rispondere precisamente alle esigenze dei vari attori, per offrire loro condizioni di lavoro migliori e più serene. La carenza e la pressione causata da consegne urgenti e difficili da organizzare diventano inesistenti, migliorando il livello di soddisfazione di tutti.
L’uso dei sensori: risparmiare tempo, facilitare la vita quotidiana e ridurre i costi
I vantaggi del monitoraggio dei silos con apparecchiature collegate sono numerosi e vanno a beneficio di tutti gli attori del settore primario e dell’industria alimentare:
- misurazione delle scorte più accurata, in tempo reale e accessibile da remoto
- maggiore sicurezza;
- processi di ordinazione e consegna ottimizzati e automatizzati
- Facile da installare e utilizzare, con impostazione personalizzata delle soglie di riempimento che fanno scattare un allarme;
- investimento basso, a poche centinaia di euro per silo equipaggiato con una scatola elettronica e il suo sensore di rilevamento.
Grazie ai sensori, gli agricoltori e i fornitori possono ridurre il tempo dedicato alla gestione della logistica e concentrarsi su altri compiti. La produttività è migliorata e alcuni costi diretti sono notevolmente ridotti, per esempio attraverso consegne anticipate e l’ottimizzazione del carico.
È quindi chiaro che esistono soluzioni interessanti per il monitoraggio remoto dei silos, senza dover fare enormi investimenti. Spetta ora agli attori del mondo agricolo e alle aziende di alimentazione animale e umana prendere il treno dell’innovazione per migliorare la qualità delle condizioni di lavoro quotidiane.