Rendere automatica la gestione delle scorte nei silos

Rendere automatica la gestione delle scorte nei silos

Molti agricoltori nutrono i loro animali con mangimi immagazzinati nei silos. Tuttavia, non è facile prevedere e anticipare come le riserve saranno utilizzate, a seconda della stagione, per esempio. Con questo in mente, la start-up Nanolike ha collaborato con Adventiel per fornire una soluzione a questa sfida logistica.

Grazie a un semplice sensore posto su una delle gambe del silo, l’agricoltore può ora monitorare e gestire in diretta l’evoluzione della sua materia prima. Automatizzare il processo di ordinazione collegando i silos ha diversi vantaggi. Come può la digitalizzazione nell’industria agricola e alimentare migliorare le prestazioni aziendali? Perché monitorare i silos con un sensore?

Automatizzare la gestione dell’inventario a silo

I proprietari di silo affrontano due problemi principali:

In primo luogo, conservare il grano per troppo tempo può portare all’essiccazione e alla degradazione.

In secondo luogo, devono assicurare l’alimentazione continua della loro mandria. Questo problema di rifornimento delle merci può ora essere risolto utilizzando dei sensori. Grazie a loro, possono valutare accuratamente e fare il bilancio delle risorse rimanenti. In questo modo, evita i costi extra e il deterioramento della merce causato dall’immagazzinamento eccessivo. Il sistema permette anche all’agricoltore di prevedere quando sarà il momento migliore per fare un ordine al suo fornitore.

Nutrire continuamente gli animali è una priorità per loro. Per fare questo, hanno bisogno di stimare le scorte rimanenti nel loro silo. Questo non è facile da prevedere, e molti agricoltori fanno errori chiamando il loro fornitore troppo presto, o troppo tardi. La stima che un contadino poteva fare dei suoi bisogni era più che approssimativa. Tuttavia, lo sviluppo di sensori per silos permette ora di superare questo problema.

Collegare i silos assicura una gestione meno complessa delle merci e migliora l’efficienza della catena di approvvigionamento. I benefici si estendono anche alle previsioni che l’agricoltore può fare utilizzando i dati raccolti. Permette all’agricoltore di seguire la curva di crescita dell’offerta di grano. L’automazione della sua gestione del bestiame ha anche dei vantaggi per la sua produzione: evita le interruzioni nell’alimentazione del suo bestiame. Infine, i vantaggi di questa soluzione influenzano direttamente il suo budget: ottimizzando il rifornimento, può fare a meno di costose consegne dell’ultimo minuto.

Automatiser le passage de commande en connectant ses silos-2

Guadagnare produttività automatizzando il processo di ordinazione

L’installazione di sensori sul silo ha permesso di automatizzare il processo di ordinazione per l’agricoltore. Infatti, come mostra il video di presentazione sul sito web di Adventiel, il sistema è molto facile da usare.

Attraverso la sua rete locale, l’agricoltore può consultare i livelli di stock nei suoi silos. In pratica, questi dati sono accessibili da una semplice pagina web o applicazione mobile. Allo stesso modo, riceve avvisi via e-mail o SMS quando le sue azioni scendono.

Infine, grazie a un sistema di messaggeria automatica, può inviare al fornitore una richiesta di rifornimento alla data che desidera in pochi clic.

In precedenza, gli agricoltori dovevano spostarsi fisicamente, salire su una scala, e poi effettuare i cosiddetti controlli “del rumore” o “dell’occhio”. Queste tecniche di misurazione dei livelli di stock non erano sempre accurate.

Inoltre, l’elaborazione degli ordini è un compito a basso valore aggiunto. È un’operazione lunga e costosa, sia per l’agricoltore che per il fornitore.

Oggi, grazie all’automazione, tutti vincono. L’agricoltore può controllare il consumo del suo materiale a distanza e in tempo reale, e può avvertire il fornitore. Automatizzando questi diversi passaggi, rendendo l’ordine istantaneo, si aumenta la produttività di tutti nella catena di approvvigionamento.

Migliorare la catena di approvvigionamento

L’automatizzazione del posizionamento degli ordini e la connessione dei silos si traduce in guadagni significativi in termini di affidabilità. I sensori permettono un monitoraggio accurato e la determinazione dei livelli di scorte rimanenti.

Le sorprese spiacevoli come l’esaurimento delle scorte o l’esaurimento possono essere evitate automatizzando la catena di approvvigionamento. Ottenendo la tranquillità, i proprietari non devono più spendere soldi extra per le consegne urgenti. I compiti ripetitivi che erano anche necessari per garantire il rifornimento sono sostituiti da un processo automatico di ordinazione.

A lungo termine, questo permette di ottimizzare i costi della logistica, sulla base di previsioni automatizzate. Infatti, grazie ai dati raccolti dai sensori sui silos, è possibile avere accesso a :

  • cicli di fornitura passati
  • tempi di inattività; e
  • consumo medio;
  • esigenze future.

Queste analisi dei dati ad hoc possono poi essere utilizzate per migliorare il posizionamento degli ordini.

Automatiser le passage de commande en connectant ses silos-1

Le sfide dell’industria alimentare

L’automatizzazione dei cicli di approvvigionamento permette di rispondere alle 3 grandi sfide affrontate dai professionisti dell’industria alimentare:

Gestire lo stoccaggio delle materie prime

La prima sfida che i professionisti affrontano direttamente riguarda le loro scorte. Il rischio di esaurire le risorse interrompe il processo di alimentazione del loro bestiame.

Ottimizzare le consegne

L’ordinazione automatica affronta direttamente questo problema. I sensori posti sui silos fanno sì che gli ordini di risorse non pianificate non vengano più effettuati in fretta.

Posizionamento degli ordini migliorato

Come detto prima, questo compito è ripetitivo e aggiunge poco valore alla persona che lo esegue. Anche in questo caso, rendendo automatico il piazzamento degli ordini, è possibile eliminare questo compito ricorrente e guadagnare così in produttività.

L’innovazione al servizio dell’agricoltura

Oggi, grazie all’automazione, tutti vincono. L’agricoltore può controllare il consumo del suo materiale a distanza e in tempo reale, e può avvertire il fornitore.

DEMO PLATFORM ACCESS

Click below to get an access to the demo platform of Nanolike solution for IBC or SILO monitoring.

IBC DEMO PLATFORM

Fill this form to receive your credentials to access to the demo platform of Nanolike solution for IBC monitoring

SILO DEMO PLATFORM

Fill this form to receive your credentials to access to the demo platform of Nanolike solution for SILO monitoring

ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DEMO

Clicca qui sotto per accedere alla piattaforma demo della soluzione Nanolike per il monitoraggio IBC o SILOS

PIATTAFORMA DEMO SILO

Compila questo modulo per ricevere le tue credenziali di accesso alla piattaforma demo della soluzione Nanolike per il monitoraggio IBC

PIATTAFORMA DEMO IBC

Compila questo modulo per ricevere le tue credenziali di accesso alla piattaforma demo della soluzione Nanolike per il monitoraggio IBC

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.

SCOPRI IL NOSTRO ESEMPIO DI UTILIZZO PER SILOS

Inserisci i tuoi dati qui sotto per scaricare il nostro esempio di utilizzo

SCOPRI IL NOSTRO ESEMPIO DI UTILIZZO PER IBC

Inserisci i tuoi dati qui sotto per scaricare il nostro esempio di utilizzo

FELICE DI RIVEDERTI!

Abbiamo visto che hai visitato il nostro sito web per la seconda volta. Non esitare a contattarci scrivendo sotto il tuo nome, numero di telefono o email.

ENTRA IN CONTATTO

Dicci come ti chiami e come possiamo contattarti e un membro della nostra squadra si metterà in contatto con te il prima possibile.

izmir escort izmir escort Buca escort izmir escort